Cosa sono gli episodi e come funzionano?

Introduzione.

Ogni lavoratore soggetto a sorveglianza sanitaria svolge all'interno dell'azienda per cui lavora una specifica mansione e ad esso è associato uno specifico Protocollo di Mansione Individuale (che è una copia del protocollo di mansione definito nella lista Protocolli di Mansione).

Gli accertamenti contenuti all'interno del protocollo di mansione individuale devono essere fatti con una certa periodicità e Medwork, senza che tu debba intervenire, calcola automaticamente le date di scadenza di ogni singolo accertamento ogni qual volta debba essere riprogrammato.

Quando un Protocollo di Mansione (quindi definito nel catalogo) viene associato ad un lavoratore Medwork genera automaticamente il relativo Protocollo di mansione individuale e il primo Episodio di mansione che contiene gli stessi accertamenti del protocollo di mansione individuale ai quali però sono aggiunte le date di scadenza.

All'atto della associazione del primo protocollo di mansione l'episodio relativo viene creato nello stato Scaduto e così tutti gli accertamenti al suo interno.

A questo punto il medico competente, supportato da altri operatori sanitari, potrà visitare il lavoratore e concludere gli accertamenti tenendo in considerazione le date di scadenza di ognuno.

Per fare ciò sarà necessario:

  1. Accedere alla sezione Episodi del lavoratore e identificare quello che gli interessa
  2. Aprire gli accertamenti al suo interno per inserire le valutazioni e poi concluderli
  3. Accedere al giudizio d'idoneità per emetterlo  

Solo nel momento in cui viene concluso il giudizio d'idoneità Medwork ri-programma la data di scadenza dell'episodio in funzione dei singoli accertamenti, ri-calcolando tutte le date di scadenza coerentemente con le loro periodicità.

In quali stati si può trovare un episodio?

Un episodio o un accertamento può trovarsi in tre stati differenti:

  • Scaduto: un episodio si trova in questo stato quando almeno uno degli accertamenti al suo interno è scaduto
  • In scadenza: un episodio si trova in questo stato quando almeno uno degli accertamenti al suo interno è in scadenza e nessun altro è scaduto
  • In attesa di giudizio: un episodio si trova in questo stato se tutti gli accertamenti che devono essere svolti nell'anno sono conclusi ma non è stato ancora emesso il giudizio d'idoneità (valido solo per gli accertamenti di tipo giudizio d'idoneità) 
  • Programmato: un episodio si trova in questo stato quando tutti gli accertamenti al suo interno sono programmati 

Come sono calcolati gli stati di un episodio o di un accertamento?

Gli stati di un episodio o di un accertamento dipendono dalla data di scadenza:

  • Scaduto: la data di scadenza è minore o uguale alla data corrente
  • In scadenza: la data di scadenza è maggiore della data corrente ma minore del valore del parametro Periodo di scadenza che puoi modificare accedendo al menù Impostazioni > Programmazione. Ad esempio se questo parametro vale 30 giorni tutti gli accertamenti che scadono entro i trenta giorni si troveranno nello stato in scadenza.
  • Programmato: la data di scadenza è maggiore della data corrente sommata al valore del parametro Periodo di scadenza. In questo stato troverai tutti gli accertamenti che non sono ne scaduti ne in scadenza.

Come sono calcolate le date di scadenza degli accertamenti?

Le date di scadenza degli accertamenti all'interno di un episodio sono calcolate in relazione alla periodicità dei singoli ma anche in relazione all'accertamento Principale. La data di scadenza di quello principale è utilizzata da Medwork per allineare le date di scadenza di tutti gli altri accertamenti che scadono nello stesso anno in cui scade quello principale. 

Questa funzionalità evita che nel tempo le date degli accertamenti all'interno degli episodi si disallineino.

Altre domande? Invia una richiesta

0 Commenti

Accedi per aggiungere un commento.
Powered by Zendesk